• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

I Moduli

Fac Simile Editabili da Scaricare

  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Categorie
  • Show Search
Hide Search
Home » Presa in Carico Auto – Modulo Word e PDF e Guida alla Compilazione

Presa in Carico Auto – Modulo Word e PDF e Guida alla Compilazione

Aggiornato il 18 Marzo 2025 da Luca Martini

Indice

  • Presa in Carico Auto
  • Modulo Presa in Carico Auto Word
  • Fac Simile Presa in Carico Auto PDF Editabile

In questa guida spieghiamo come funziona la presa in carico auto e proponiamo un modulo presa in carico auto Word e PDF da utilizzare come esempio.

Presa in Carico Auto

La presa in carico di un’automobile in conto vendita rappresenta una procedura importante per tutte quelle realtà commerciali che si occupano di intermediazione nella compravendita di veicoli. Questo processo formalizza l’affidamento di un mezzo da parte del proprietario a un concessionario o rivenditore autorizzato, per fare in modo che quest’ultimo si occupi di metterlo in vendita e di gestire l’intero procedimento, fino al momento del passaggio di proprietà effettivo. L’importanza di una corretta documentazione risiede non solo negli obblighi fiscali e legali, ma soprattutto nella tutela delle parti coinvolte, poiché stabilisce con chiarezza i diritti e i doveri di ciascuno e fornisce un quadro certo per eventuali contestazioni future. In particolare, la dichiarazione di presa in carico in conto vendita diventa la prova tangibile che il veicolo è stato ceduto al concessionario con l’incarico di venderlo a terzi, secondo modalità e tempistiche concordate.

Il primo aspetto da considerare riguarda la verifica dei requisiti del concessionario, che deve essere regolarmente iscritto alla Camera di Commercio e in possesso delle autorizzazioni necessarie per svolgere l’attività di compravendita di veicoli. Questo requisito di legge non è una semplice formalità, ma garantisce la professionalità dell’operatore e la legittimità dell’intera operazione. Qualora non ci fosse un’adeguata abilitazione, il proprietario potrebbe incorrere in rischi legati a eventuali irregolarità fiscali o amministrative, con conseguenze che potrebbero includere sanzioni pecuniarie o addirittura il sequestro del mezzo. Un ulteriore elemento di attenzione consiste nella corretta identificazione del veicolo. In un mercato in cui circolano molti mezzi usati, è fondamentale assicurarsi che la documentazione relativa all’auto sia completa e in regola. Per tale ragione, all’interno della dichiarazione di presa in carico vengono specificati il modello, il tipo, la targa e altri dati utili a identificare univocamente l’auto. In aggiunta, nella pratica quotidiana si verifica che il concessionario richieda spesso una copia dei documenti di circolazione e del certificato di proprietà, oltre a effettuare un controllo del numero di telaio, in modo da verificare la corrispondenza effettiva dei dati. Un riscontro meticoloso riduce la possibilità di errori e assicura che non sussistano discordanze tra il veicolo reale e la documentazione ufficiale. Un altro elemento che merita di essere approfondito è la necessità di tutelare il proprietario attraverso una chiara definizione degli obblighi legati alla custodia del mezzo. Affidare la propria auto in conto vendita significa concedere al rivenditore la possibilità di tenerla fisicamente presso la sua sede, o comunque di pubblicizzare e mostrare il veicolo a potenziali acquirenti. È importante che la dichiarazione di presa in carico precisi che il concessionario, da quel momento, si assume la responsabilità di conservare adeguatamente l’auto e di risponderne in caso di danneggiamenti, furto o uso improprio. Questa responsabilità può variare a seconda degli accordi, ma è buona prassi che venga disciplinata in modo inequivocabile, così da non lasciare spazio a incertezze.

Un ulteriore vantaggio della dichiarazione di presa in carico in conto vendita si riscontra a livello di semplificazione contabile e fiscale. Il concessionario, infatti, riceve il mezzo in qualità di incaricato alla vendita e non diventa momentaneamente proprietario dell’auto, con la conseguenza che la fatturazione avverrà soltanto al momento del trasferimento di proprietà al nuovo acquirente. Questo significa che, nel periodo in cui il veicolo giace in conto vendita, il proprietario rimane titolare effettivo del mezzo, mentre il concessionario svolge un ruolo di mero intermediario. Da qui la necessità di un documento chiaro che certifichi la presa in carico, con data certa e firma, per dimostrare che si tratta di un rapporto di mandato alla vendita e non di una cessione diretta. Nel momento in cui si formalizza questa dichiarazione, il concessionario assume l’obbligo di rappresentare al meglio gli interessi del proprietario, cercando di vendere l’auto alle condizioni concordate. È consigliabile che le parti si accordino in forma scritta anche sul valore di vendita richiesto, sui margini di trattativa e sull’eventuale remunerazione spettante al concessionario qualora la vendita vada a buon fine. In molti casi si stipula un contratto di mandato, oppure un accordo che stabilisce la provvigione o la percentuale di guadagno al raggiungimento della vendita. Questo tipo di disciplina previene discrepanze tra le aspettative del proprietario e l’effettivo prezzo di vendita, evitando l’insorgere di contenziosi sull’importo finale o sulle spese di gestione.

Un altro aspetto da prendere in esame è la responsabilità relativa alla manutenzione o a eventuali riparazioni. Il proprietario potrebbe aver bisogno di concordare in anticipo con il concessionario la possibilità di effettuare interventi di miglioramento o riparazione del veicolo prima della vendita, stabilendo in che modo ripartire i costi e definendo se queste spese andranno poi a ridurre il margine di guadagno del proprietario oppure saranno interamente a carico del concessionario. È sempre opportuno mettere per iscritto i termini di tali accordi, soprattutto se si prevede che la permanenza in conto vendita possa durare per un certo periodo di tempo e se l’auto necessita di interventi per risultare più appetibile sul mercato. Da non trascurare l’aspetto assicurativo e la circolazione del veicolo, qualora fosse necessario spostarlo o farlo provare a possibili acquirenti. Il concessionario, in questi casi, può avvalersi di polizze specifiche per veicoli in giacenza o utilizzare una copertura assicurativa temporanea; nel contempo, è bene che il proprietario venga informato di ogni spostamento e di ogni test drive. La presenza della dichiarazione di presa in carico tutela entrambe le parti, poiché formalizza la posizione del concessionario come persona autorizzata a usare l’auto per finalità correlate alla vendita, impedendo al proprietario di dover rispondere di eventuali sinistri occorsi durante questa fase, purché ovviamente il concessionario rispetti tutte le normative vigenti in materia di circolazione.

Una volta completata la vendita, il concessionario procederà con la fatturazione al nuovo acquirente e, in base agli accordi sottoscritti, corrisponderà al proprietario l’importo stabilito, trattenendo la propria quota di compenso. Nel momento in cui viene perfezionato il passaggio di proprietà, il veicolo non risulta più in carico né al proprietario originario né al concessionario, divenendo ufficialmente di titolarità del nuovo acquirente. Questo aspetto mette in luce perché la dichiarazione di presa in carico sia uno strumento essenziale, in grado di garantire che l’affidamento del mezzo non comporti alcun trasferimento della titolarità prima della vendita effettiva e che l’auto rimanga, formalmente e giuridicamente, di proprietà dell’intestatario finché non interviene il rogito di vendita presso il Pubblico Registro Automobilistico o l’atto di vendita con firma autenticata.

Presa in Carico Auto
Presa in Carico Auto

Modulo Presa in Carico Auto Word

Di seguito si trova un modello presa in carico auto Word che è possibile utilizzare come bozza. Il documento di esempio è in formato DOC, può di conseguenza essere aperto e compilato con Word, convertito in PDF o stampato.

Icona
Presa in carico auto Word
1 file(s)

Fac Simile Presa in Carico Auto PDF Editabile

Il modulo presa in carico auto PDF editabile può essere scaricato e compilato con i dati mancanti.

Icona
Presa in carico auto PDF
1 file(s)

Altri Moduli

  • Conto Vendita Moto - Modulo Word e PDF e Guida alla…
  • Preliminare di Compravendita Box Auto - Fac Simile…
  • Delega per Guidare Auto Altrui - Modulo Word e PDF e…
  • Autorizzazione Accesso Proprietà Privata per Lavori…
  • Vendita Auto tra Privati Visto e Piaciuto - Modulo…
Luca Martini

About Luca Martini

Luca Martini ha una consolidata esperienza collaborativa al fianco delle principali associazioni per i consumatori. Negli anni, Luca ha sviluppato una profonda conoscenza delle sfide e delle problematiche che i consumatori affrontano quotidianamente, ed è stato testimone diretto della necessità di avere strumenti chiari e accessibili per navigare nel complicato mondo dei diritti dei consumatori.

Attraverso la sua piattaforma, mette a disposizione di cittadini e consumatori una serie di moduli pronti all'uso, guide e altre risorse informative per aiutare le persone a difendere i propri diritti e a navigare con sicurezza nel mare delle normative.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Associazioni
  • Autocertificazioni
  • Azienda
  • Banca
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Deleghe
  • Diritto
  • Disdette
  • Fisco
  • Immobili e Lavori Edili
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Rapporti con la Pubblica Amministrazione
  • Ricevute
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy