Indice
In questa guida spieghiamo come funziona la vendita auto tra privati visto e piaciuto e mettiamo a disposizione un modulo vendita auto tra privati visto e piaciuto Word e PDF da scaricare.
Vendita Auto tra Privati Visto e Piaciuto
Redigere un contratto di vendita di un’auto tra privati rappresenta un passaggio importante, anche se non è obbligatorio per legge. È fortemente consigliabile per proteggersi da possibili truffe e inganni, in modo da offrire una garanzia reciproca alle parti coinvolte. Questo documento serve infatti a tutelare i diritti di entrambe le parti nel caso in cui sorgano problematiche dopo la vendita.
Prima di procedere alla vendita di un’automobile da un privato a un altro, è fondamentale eseguire una serie di controlli per valutare correttamente il veicolo e prevenire potenziali truffe. Il venditore deve determinare un prezzo di partenza basato sui valori di mercato, tenendo conto di fattori come il modello dell’auto, il chilometraggio, l’allestimento e lo stato generale del veicolo. Durante le trattative, l’acquirente cercherà di negoziare una riduzione del prezzo utilizzando eventuali difetti riscontrati come leva per ottenere uno sconto. È inoltre responsabilità del compratore eseguire una visura dell’auto per identificare eventuali problemi amministrativi e verificare i chilometri percorsi tramite il Portale dell’Automobilista, al fine di evitare manipolazioni del contachilometri.
La formalizzazione della cessione di proprietà del veicolo tra privati può avvenire attraverso un atto di compravendita, un documento che, nonostante non sia obbligatorio, rappresenta una garanzia aggiuntiva. Si tratta di una scrittura privata che certifica l’accordo verbale, offrendo una maggiore tutela in caso di controversie post vendita. La redazione di questo contratto non comporta costi aggiuntivi, poiché è possibile utilizzare modelli gratuiti disponibili online in formato PDF o Word, senza necessità di ricorrere a un avvocato. All’interno del contratto, spesso si inserisce la clausola visto e piaciuto, che indica che l’acquirente ha esaminato attentamente lo stato generale dell’auto. La clausola visto e piaciuto è infatti una disposizione frequentemente inserita nei contratti di acquisto di auto usate, che prevede che il compratore accetti il veicolo per presa visione. Questo significa non solo che l’acquirente ha visto e gradito l’auto, ma anche che ha effettuato un controllo approfondito delle sue condizioni. Tale accettazione implica che l’acquirente ha verificato eventuali difetti visibili come ammaccature, bruciature sui sedili, difficoltà nell’avviamento, rumori anomali del cambio o problemi meccanici durante la guida. Firmare la clausola visto e piaciuto comporta che, qualora l’acquirente non abbia esaminato tutte le condizioni del veicolo ma abbia comunque accettato di acquistarlo, non potrà contestare eventuali difetti in seguito, una volta portata via l’auto. Il Codice del Consumo stabilisce però che qualsiasi clausola che tenta di limitare o escludere la garanzia è considerata nulla. Pertanto, la clausola visto e piaciuto può essere contestata se il veicolo presenta difetti non comunicati al momento della vendita. Secondo la legge, il venditore deve garantire che l’auto sia priva di vizi che ne rendano inidoneo l’uso o ne diminuiscano significativamente il valore. Se il venditore, in mala fede, ha taciuto dei difetti, l’accordo per escludere o limitare la garanzia non ha effetto. In tali casi, l’acquirente dispone di otto giorni per richiedere una riduzione del prezzo o per risolvere il contratto.
Per completare il contratto di compravendita, è poi indispensabile includere alcune informazioni essenziali. Queste comprendono le generalità del venditore, come nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza, nonché le stesse informazioni relative all’acquirente e, se applicabile, al suo rappresentante legale. Inoltre, devono essere riportati i dati del veicolo, inclusi la targa, la tipologia e il numero del telaio, insieme al prezzo concordato per la vendita. Infine, il contratto deve essere firmato da entrambe le parti, corredato di data e ora, per garantirne la validità legale.
Un passaggio obbligatorio nella compravendita di un’auto tra privati è il trasferimento di proprietà, che comporta il cambio di intestatario del veicolo e l’aggiornamento del Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Questa procedura richiede la presenza sia dell’acquirente che del venditore davanti a un pubblico ufficiale, come un notaio o un funzionario comunale. In queste circostanze, è possibile redigere l’atto di vendita e autenticare le firme, acquistando una marca da bollo da 16 euro. Successivamente, entro sessanta giorni, è necessario effettuare il passaggio di proprietà vero e proprio recandosi presso gli uffici del PRA o dell’ACI per la trascrizione. Per semplificare e velocizzare l’operazione, è possibile affidarsi a un’agenzia di pratiche auto o utilizzare uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA), che consente di autenticare le firme e completare il trasferimento di proprietà in un unico passaggio. Dal primo ottobre 2021, con il passaggio di proprietà viene rilasciato il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DUC), che sostituisce i precedenti attestati separati del libretto di circolazione e del certificato di proprietà del veicolo. Questo cambiamento ha permesso di ridurre i costi operativi presso il PRA, rendendo il passaggio di proprietà più economico, con un costo approssimativo di 61 euro.
Infine, per completare la vendita dell’auto tra privati, l’acquirente deve effettuare il pagamento dell’importo concordato, preferibilmente utilizzando metodi tracciabili come bonifici bancari o assegni circolari. Questo passaggio è cruciale per evitare eventuali problemi futuri. Una volta ricevuto il pagamento, il venditore consegna le chiavi dell’auto, segnando il passaggio effettivo di proprietà del veicolo all’acquirente.

Vendita Auto tra Privati Visto e Piaciuto Word
Il fac simile vendita auto tra privati visto e piaciuto Word può essere scaricato e modificato in modo da adattarlo alle proprie esigenze.
Modulo Vendita Auto tra Privati Visto e Piaciuto PDF Editabile
il modulo vendita auto tra privati visto e piaciuto PDF editabile può essere compilato inserendo al suo interno i dati richiesti.