• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

I Moduli

Fac Simile Editabili da Scaricare

  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Categorie
  • Show Search
Hide Search
Home » Verbale Consegna Chiavi – Modulo Word e PDF e Guida alla Compilazione

Verbale Consegna Chiavi – Modulo Word e PDF e Guida alla Compilazione

Aggiornato il 3 Dicembre 2024 da Luca Martini

Indice

  • Come Scrivere un Verbale di Consegna Chiavi
  • Modulo Verbale Consegna Chiavi Word
  • Fac Simile Verbale Consegna Chiavi PDF Editabile

In questa guida spieghiamo come scrivere un verbale consegna chiavi e proponiamo un fac simile consegna chiavi Word e PDF editabile da utilizzare come esempio.

Come Scrivere un Verbale di Consegna Chiavi

Per prima cosa è bene precisare che la lettera per consegna chiavi non è altro che un documento accettato e sottoscritto dal locatore e locatario con il quale si certifica lo stato in cui si trova dell’immobile.
In buona sostanza, mediante il modulo sarà possibile segnalare la presenza di eventuali danni che non sono riconducibili a casi fortuiti oppure al normale deterioramento, ma al comportamento tenuto dall’inquilino. Da segnalare che il verbale di riconsegna chiavi ha pieno valore legale, quindi spiega effetti giuridici nel momento in cui si dovessero verificare possibili contestazioni.

Com’è facile intuire, il modulo per la consegna delle chiavi deve contenere tutta una serie di informazioni essenziali, per cui si dovrà compilare prestando massima attenzione. Quando l’appartamento non presenta alcun danno, locatore e locatario dichiarano che non hanno nulla a che pretendere l’uno dall’altro, per cui formalizzano la definitiva chiusura dei rapporti contrattuali.
Non basta specificare soltanto i dati dell’inquilino uscente, ovvero dell’intestatario del contratto, e quelli del proprietario dell’immobile, ma bisogna riportare pure i dettagli dell’immobile, cioè l’indirizzo, il piano, la scala e gli eventuali danni. Non dovranno poi mancare la data e le firme.
Dopo avere identificato le parti e l’oggetto della locazione, è bene stabilire una cifra per coprire i danni riscontrati, elencare la lettura dei contatori di luce, gas e acqua e quante chiavi vengono rese, ad esempio della porta di ingresso, della cassetta postale, del cancello, del garage ecc.

Alla luce di quanto spiegato, al fine di non incappare in errori che potrebbero avere delle conseguenze gravi, nella lettera bisogna scrivere che il locatore dichiara di ricevere le chiavi dell’immobile a conclusione del contratto.
Il locatore inoltre, nello stesso verbale, affermerà di aver preso visione dell’immobile, quindi di tutti i servizi e gli impianti, nonché di aver trovato la casa in buone condizioni. Questa dicitura è molto importante, perché non dimentichiamo che il proprietario dell’appartamento preso in affitto, al momento della stipula, ha ricevuto dall’inquilino un importo a titolo di deposito cauzionale.

Ma cosa succede quando il proprietario dovesse riscontrare dei danni provocati dall’affittuario? In questa situazione potrà trattenere in tutto o in parte la cauzione a suo tempo versata al fine di poter effettuare le necessarie riparazioni.
Si rivela necessario essere molto precisi nella stesura della lettera e fare in modo che le parti possano raggiungere un accordo per evitare futuri contenziosi. Descrivere le condizioni della casa è quindi determinante.
Più nel dettaglio, tale descrizione non riguarda solo i dati catastali o generici che riguardano i vani, ma anche la presenza di complementi d’arredo e di elettrodomestici, nonché lo stato di manutenzione degli impianti e tutti gli ulteriori elementi utili che compongono l’appartamento. Volendo è possibile allegare fotografie che possano offrire una visione più precisa dell’abitazione.
Per questo, prima di stilare la lettera per riconsegna chiavi, si raccomanda di invitare formalmente il proprietario a effettuare un attento sopralluogo. Così facendo il locatore potrà avere tutto il tempo necessario per appurare eventuali danni, quindi per poter fissare l’ammontare del deposito cauzionale da trattenere.
Sono a carico dell’inquilino, ad esempio, le porte graffiate dagli animali domestici, i vetri rotti degli infissi, le macchie e gli aloni sui muri, le piastrelle scheggiate, la carta da parati strappata, gli interruttori e le prese manomessi ecc.

Nella lettera per consegna chiavi è determinante indicare la lettura dei contatori. Come mai occorre riportare questi dati?
La risposta è abbastanza semplice: così facendo sarà più rapido stabilire quali consumi sono da ricondurre all’inquilino uscente, al nuovo affittuario e al proprietario. Il consiglio è quello di includere tutte le forniture attive e non dell’appartamento, ovvero gas e luce.

Modulo Verbale Consegna Chiavi
Modulo Verbale Consegna Chiavi

Modulo Verbale Consegna Chiavi Word

Di seguito si trova un fac simile verbale consegna chiavi Word che è possibile utilizzare come bozza. Il documento di esempio è in formato DOC, può di conseguenza essere aperto e compilato con Word, convertito in PDF o stampato.

Icona
Fac simile lettera consegna chiavi
1 file(s)

Fac Simile Verbale Consegna Chiavi PDF Editabile

Il modulo consegna chiavi PDF editabile può essere scaricato e compilato inserendo le informazioni che sono state indicate all’interno della guida.

Icona
Modulo Verbale Consegna Chiavi PDF
1 file(s)

Altri Moduli

  • Ricevuta per Deposito Cauzionale - Fac Simile Word e…
  • Verbale Riconsegna Immobile - Fac Simile Word e PDF…
  • Subentro Contratto di Locazione con Cedolare Secca -…
  • Contratto di Locazione con Clausola Garante - Fac…
  • Verbale Riconsegna Chiavi a Fine Locazione - Modello…
Luca Martini

About Luca Martini

Luca Martini ha una consolidata esperienza collaborativa al fianco delle principali associazioni per i consumatori. Negli anni, Luca ha sviluppato una profonda conoscenza delle sfide e delle problematiche che i consumatori affrontano quotidianamente, ed è stato testimone diretto della necessità di avere strumenti chiari e accessibili per navigare nel complicato mondo dei diritti dei consumatori.

Attraverso la sua piattaforma, mette a disposizione di cittadini e consumatori una serie di moduli pronti all'uso, guide e altre risorse informative per aiutare le persone a difendere i propri diritti e a navigare con sicurezza nel mare delle normative.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Associazioni
  • Autocertificazioni
  • Azienda
  • Banca
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Deleghe
  • Diritto
  • Disdette
  • Fisco
  • Immobili e Lavori Edili
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Rapporti con la Pubblica Amministrazione
  • Ricevute
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy