• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
I Moduli

I Moduli

Fac Simile Editabili da Scaricare

  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Categorie
  • Show Search
Hide Search
Home » Richiesta Abbattimento Alberi – Fac Simile Word e PDF e Guida alla Compilazione

Richiesta Abbattimento Alberi – Fac Simile Word e PDF e Guida alla Compilazione

Aggiornato il 6 Dicembre 2024 da Luca Martini

Indice

  • Come Richiedere l’Abbattimento di Alberi
  • Modello Richiesta Abbattimento Alberi Word
  • Modulo Richiesta Abbattimento Alberi PDF

In questa guida spieghiamo come richiedere l’abbattimento di alberi e mettiamo a disposizione un fac simile richiesta abbattimento alberi Word e PDF.

Come Richiedere l’Abbattimento di Alberi

Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, l’abbattimento degli alberi, sia anche su un suolo privato, è un’operazione da compiere sempre e rigorosamente nel rispetto della normativa locale vigente per non inceppare in spiacevoli conseguenze.
In questa guida completa troverai tutte le informazioni utili per richiedere correttamente il permesso di abbattimento albero, compreso un fac simile di richiesta abbattimento alberi, così da potere procedere in tutta sicurezza.

La questione può generare non pochi dubbi, soprattutto se si tratta di alberi situati all’interno di una proprietà privata. Per quanto, infatti, si possa pensa che ognuno abbia il diritto di agire come meglio crede, vi sono comunque delle limitazioni da osservare.
Questo perché l’abbattimento degli alberi, sia anche sul suolo privato, comporta una modifica della vegetazione in un determinato territorio e questo può portare a conseguenze più o meno significative a seconda dei casi. Per tali ragioni si consiglia caldamente di informarsi presso il Comune di residenza così da conoscere eventuali vincoli provenienti dallo stesso Comune o dalla Regione di appartenenza.
In generale, comunque, non serve richiedere l’autorizzazione per gli abbattimenti delle piantagioni di alberi da frutta, delle coltivazioni per l’arboricoltura da legno e delle coltivazioni destinate al florovivaismo.
Il motivo per cui si ritiene indispensabile la richiesta di abbattimento con conseguente sopralluogo, consiste proprio nel voler salvaguardare e proteggere l’ecosistema, agendo invece in difesa e rispetto dello stesso.

Un caso particolare, ma non così raro, è quello della richiesta di abbattimento per alberi pericolanti. In tale evenienza, se dunque l’albero rappresenta un pericolo per la pubblica incolumità, si richiede l’emissione di una ordinanza sindacale urgente di abbattimento che garantisce una risposta tempestiva e risolutiva.

La comunicazione per la richiesta di abbattimento alberi può consistere in un modulo scaricato online, tra i tanti presenti, oppure i Comuni potrebbero richiedere la compilazione di moduli già predisposti dagli stessi, generalmente scaricabili dal sito web di ciascun Comune o direttamente in sede.
Il modulo va inviato con raccomandata con ricevuta di ritorno e va indirizzata all’Ufficio Ambiente/Ecologia/Area Verde del Comune.
Per quanto riguarda il contenuto in senso stretto del modulo per la richiesta di abbattimento alberi, questo dovrebbe presentare le generalità e i recapiti del richiedente, dunque nome, cognome e residenza; il numero di alberi che si intende abbattere; la specie di appartenenza degli arbusti; la circonferenza e l’altezza di ogni pianta; la precisa posizione sul terreno privato; il motivo per cui si ritiene sia necessario l’abbattimento.
Tra le motivazioni che si possono presentare in difesa dell’abbattimento possono esserci le seguenti: l’albero è danneggiato irrimediabile a causa di parassiti, malattie o calamità naturali; se rappresenta una minaccia di pericolo per l’incolumità, come abbiamo già visto; se può arrecare danno a cose, opere o infrastrutture situate nei paraggi; o se è secco o malato.
Attenzione, però, perché se si tratta di alberi situati all’interno di un giardino comunale occorre che l’abbattimento venga deliberato dall’assemblea a maggioranza delle persone che sono intervenute oltre a un terzo dei millesimi, in seconda convocazione.

Fatto salvo quanto detto in precedenza in merito alla facoltà di ogni Comune di prevedere modalità differenti di invio della richiesta e differenti elementi costitutivi della stessa, è possibile affermare che vi sia un contenuto comunque generalmente riconosciuto dalla maggior parte dei Comuni.
Tale contenuto può essere così identificabile
-La documentazione fotografica che attesti lo stato di fatto degli alberi in questione
-La relazione in merito alla condizione dell’albero redatta da un professionista abilitato nel caso in cui lo stesso risulti instabile
-La documentazione in merito ad eventuali danni arrecati a balconi, facciate, automobili o altro
-Una relazione tecnica dettagliata redatta da un architetto o ingegnere, nel caso in cui vi sia la necessità di eseguire interventi di natura edilizia.
Ricordiamo che se la richiesta viene avanzata da parte di un condominio, allora si dovrà allegare anche il verbale dell’assemblea condominiale che deliberi in merito all’abbattimento dell’albero in questione.

In seguito all’invio della richiesta, l’amministrazione comunale, nell’istruire la pratica può richiedere al soggetto interessato, per iscritto, la necessità di produrre una documentazione aggiuntiva, dunque a tal proposito viene fissato un termine di 30 giorni per fornire la documentazione necessaria. Se si supera tale termine, l’istanza si considera archiviata.
Quando la documentazione si ritiene completa, il primo passaggio consiste nel sopralluogo da parte dei tecnici comunali incaricati, direttamente sull’area interessata al fine di verificare se quanto riportato sul modulo di richiesta autorizzazione abbattimento alberi sia veritiera.
Dopo i dovuti controlli e valutazioni, i tecnici dovranno procedere alla stesura di una relazione per, a seconda dei casi, accordare l’autorizzazione all’abbattimento; rilasciare un parere negativo oppure subordinare l’abbattimento degli alberi all’effettuazione di interventi come la messa a dimora di altri alberi sull’area in oggetto ed altri.

Fac Simile Richiesta Abbattimento Alberi
Fac Simile Richiesta Abbattimento Alberi

Modello Richiesta Abbattimento Alberi Word

Di seguito si trova un fac simile richiesta abbattimento alberi Word che è possibile utilizzare come bozza. Il documento di esempio è in formato DOC, può di conseguenza essere aperto e compilato con Word, convertito in PDF o stampato.

Icona
Fac simile richiesta abbattimento alberi
1 file(s)

Modulo Richiesta Abbattimento Alberi PDF

Il fac simile richiesta abbattimento alberi PDF editabile può essere compilato seguendo le indicazioni che sono state fornite precedentemente.

Icona
Modello Richiesta Abbattimento Alberi PDF
1 file(s)

Altri Moduli

  • Voltura Concessione Edilizia - Fac Simile Word e PDF…
  • Foglio Presenze Dipendenti - Fac Simile Excel e…
  • Dichiarazione di Conformità Urbanistica - Fac Simile…
  • Regolamento Aziendale Interno - Fac Simile Word e…
  • Lettera di Richiamo per Assenza Ingiustificata -…
Luca Martini

About Luca Martini

Luca Martini ha una consolidata esperienza collaborativa al fianco delle principali associazioni per i consumatori. Negli anni, Luca ha sviluppato una profonda conoscenza delle sfide e delle problematiche che i consumatori affrontano quotidianamente, ed è stato testimone diretto della necessità di avere strumenti chiari e accessibili per navigare nel complicato mondo dei diritti dei consumatori.

Attraverso la sua piattaforma, mette a disposizione di cittadini e consumatori una serie di moduli pronti all'uso, guide e altre risorse informative per aiutare le persone a difendere i propri diritti e a navigare con sicurezza nel mare delle normative.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Associazioni
  • Autocertificazioni
  • Azienda
  • Banca
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Deleghe
  • Diritto
  • Disdette
  • Fisco
  • Immobili e Lavori Edili
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Rapporti con la Pubblica Amministrazione
  • Ricevute
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy