• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

I Moduli

Fac Simile Editabili da Scaricare

  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Categorie
  • Show Search
Hide Search
Home » Disdetta Tessera Sindacale CISL PDF e Word – Modulo e Guida alla Compilazione

Disdetta Tessera Sindacale CISL PDF e Word – Modulo e Guida alla Compilazione

Aggiornato il 27 Novembre 2024 da Luca Martini

Indice

  • Come Disdire Tessera Sindacale CISL
  • Modulo Disdetta Sindacato CISL Word
  • Modulo Disdetta Sindacato CISL PDF

In pagina mettiamo a disposizione vari moduli di esempio che lavoratori possono adoperare per revocare la loro iscrizione alla CGIL, Confederazione Generale Italiana del Lavoro.

Questi fac simile, in formato Word e PDF editabile, sono stati accuratamente redatti per facilitare il processo di disdetta, assicurando che gli interessati possano procedere con sicurezza e conformità alle normative vigenti.

Come Disdire Tessera Sindacale CISL

La CISL, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela dei diritti e degli interessi dei lavoratori con oltre 4 milioni di iscritti. L’organizzazione pone il proprio fulcro nella negoziazione di contratti collettivi e accordi di categoria, eseguendo un ruolo cruciale nelle trattative con il Governo e le parti sociali per gli argomenti di primario interesse dei lavoratori. Promuove iniziative come manifestazioni e scioperi per essere efficace portavoce delle rispettive istanze e interviene attivamente nelle crisi aziendali.
La pluralità delle azioni della CISL è canalizzata attraverso le sue Federazioni di categoria, specializzate in base al settore di riferimento o all’entità in cui si inquadra l’operato dei lavoratori. Tra le federazioni principali si annoverano la Flaei per le aziende elettriche italiane, la Fistel per i professionisti dello spettacolo, dell’informazione e delle telecomunicazioni e la Cisl Scuola, per citarne alcune.

Inoltre, la CISL fornisce ai propri iscritti diversi servizi di supporto, inclusi
-Assistenza per le prestazioni previdenziali e assistenziali
-Supporto nella risoluzione delle controversie di lavoro
-Sostegno nel procedimento di ricorsi contro licenziamenti e provvedimenti disciplinari
-Attività di orientamento, formazione e qualificazione professionale
-Assistenza nelle questioni fiscali e tributarie, oltre a una varietà di altri servizi.
Tali servizi sono erogati attraverso diverse strutture operative dislocate sul territorio, incluse il Patronato INAS, i CAF Cisl, Adiconsum e Sindacare (Ufficio vertenze), rendendo la CISL un indispensabile supporto per la salvaguardia dei diritti lavorativi.

Per revocare l’iscrizione alla CISL e cessare le relative trattenute mensili dalla retribuzione o dalla pensione, i lavoratori possono procedere in qualsiasi periodo dell’anno.
È necessario inviare una comunicazione ufficiale con modalità diverse a seconda della categoria di appartenenza
-i lavoratori del settore privato devono rivolgersi direttamente al proprio datore di lavoro;
-i dipendenti pubblici devono contattare la Direzione Provinciale di competenza;
La decisione di revocare l’iscrizione può derivare da vari fattori, come la mancata utilizzazione dei servizi offerti dal sindacato o la percezione di una gestione non ottimale delle crisi aziendali che non rispecchia gli interessi effettivi della categoria.

Vediamo come compilare il modulo disdetta CISL messo a disposizione
-Intestazione e Oggetto
Oggetto: Scrivi “Revoca dell’adesione all’Organizzazione Sindacale CISL” nella riga dell’oggetto.
-Informazioni Personali
Nome e Cognome: Inserisci il tuo nome e cognome nello spazio indicato dopo “Il/la sottoscritto/a”.
Numero di Matricola: Inserisci il tuo numero di matricola aziendale.
Luogo di Nascita: Indica la città o il paese in cui sei nato/a.
Data di Nascita: Inserisci la tua data di nascita nel formato giorno/mese/anno.
Residenza: Indica la tua città di residenza.
Indirizzo: Scrivi il tuo indirizzo completo (via, numero civico, CAP).
-Informazioni Lavorative
Azienda: Inserisci il nome dell’azienda presso la quale lavori.
Settore: Specifica il settore lavorativo in cui operi.
Sede di Lavoro: Indica la sede o l’ubicazione del tuo posto di lavoro.
Qualifica: Inserisci la tua qualifica o posizione lavorativa.
-Revoca della Delega
Revoca: Scrivi la frase completa:
“Revoca ad ogni effetto di legge e di contratto la delega conferita a codesta ditta, ai sensi dell’art. 26 S.L. e del Vigente CCNL… per il versamento dei contributi sindacali in favore dell’ Org. Sindacale CISL. La revoca ha effetto immediato.”
Diffida: Continua con:
“Con la presente diffido questa società dal procedere a ulteriori trattenute a tale titolo in favore dell’organizzazione sindacale, posto che le stesse, ove effettuate, integrerebbero il reato di appropriazione indebita.”
-Firma e Data
Luogo e Data: Indica il luogo e la data di compilazione della lettera.
Firma: Firma la lettera in modo leggibile.

Per formalizzare la disdetta, è fondamentale che la comunicazione sia inviata tramite raccomandata e che sia corredata dai seguenti documenti
-fotocopia di un documento di identità valido
-fotocopia del codice fiscale.
Queste precauzioni sono essenziali per garantire la corretta procedura e la sicurezza del processo.

Modulo Disdetta CISL Word e PDF Editabile
Modulo Disdetta CISL Word e PDF Editabile

Modulo Disdetta Sindacato CISL Word

Di seguito è disponibile il modello disdetta sindacale CISL Word, che può essere modificato aprendo il file sul proprio computer.

Icona
Modulo Disdetta Tessera Sindacale Word
1 file(s)

Modulo Disdetta Sindacato CISL PDF

In questa sezione è possibile trovare un modulo disdetta CISL PDF editabile, da compilare con le informazioni indicate in precedenza.

Icona
Modulo Disdetta CISL PDF
1 file(s)

Altri Moduli

  • Disdetta Sindacale - Modello Word e PDF e Guida alla…
  • Tesserino di Riconoscimento - Fac Simile Word e PDF…
  • Disdetta Verisure - Modulo Word e PDF e Guida alla…
  • Recesso Contratto Generico - Modulo Word e PDF e…
  • Dichiarazione Conformità Impianto Fotovoltaico - Fac…
Luca Martini

About Luca Martini

Luca Martini ha una consolidata esperienza collaborativa al fianco delle principali associazioni per i consumatori. Negli anni, Luca ha sviluppato una profonda conoscenza delle sfide e delle problematiche che i consumatori affrontano quotidianamente, ed è stato testimone diretto della necessità di avere strumenti chiari e accessibili per navigare nel complicato mondo dei diritti dei consumatori.

Attraverso la sua piattaforma, mette a disposizione di cittadini e consumatori una serie di moduli pronti all'uso, guide e altre risorse informative per aiutare le persone a difendere i propri diritti e a navigare con sicurezza nel mare delle normative.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Associazioni
  • Autocertificazioni
  • Azienda
  • Banca
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Deleghe
  • Diritto
  • Disdette
  • Fisco
  • Immobili e Lavori Edili
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Rapporti con la Pubblica Amministrazione
  • Ricevute
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy