• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

I Moduli

Fac Simile Editabili da Scaricare

  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Categorie
  • Show Search
Hide Search
Home » Relazione Fine Lavori – Fac Simile Word e PDF e Guida

Relazione Fine Lavori – Fac Simile Word e PDF e Guida

Aggiornato il 13 Dicembre 2024 da Luca Martini

Indice

  • Relazione di Fine Lavori
  • Fac Simile Relazione di Fine Lavori Word
  • Modello Verbale Fine Lavori PDF

In questa guida mettiamo a disposizione un fac simile relazione fine lavori Word e PDF e spieghiamo come compilarlo correttamente.

Relazione di Fine Lavori

L’ultimazione dei lavori può essere formalmente attestata attraverso la redazione di un verbale di fine lavori. L’articolo 12 del D.M. 49/2018 stabilisce con precisione le funzioni e i compiti del direttore dei lavori in questa fase conclusiva, prevedendo la preparazione del certificato di ultimazione, l’eventuale stesura di un verbale di contestazione nei casi previsti e l’assistenza alle operazioni di collaudo. Per redigere correttamente la relazione di fine lavori è possibile utilizzare il modello fornito in questa guida.

Il certificato di ultimazione dei lavori, uno dei documenti chiave del processo edilizio italiano, presenta sia un valore tecnico sia amministrativo. Si tratta di un verbale che sancisce la conclusione delle opere autorizzate, certificando che quanto realizzato corrisponde al progetto approvato e alle norme vigenti. L’emissione di questo certificato è obbligatoria per potere successivamente richiedere altri documenti amministrativi. In base all’allegato II.14 del D.Lgs. 36/2023, il direttore dei lavori, operando in contraddittorio con l’esecutore, deve procedere alla constatazione dello stato di consistenza delle opere ed emettere il relativo certificato da trasmettere al RUP, il quale rilascia poi copia conforme all’esecutore. Tale certificato costituisce il presupposto per l’applicazione di eventuali penali contrattuali, in caso di ritardi, oltre  che per l’assegnazione di un termine perentorio entro cui eseguire lavori di entità marginale, che non incidano sull’utilizzo e la funzionalità dell’opera. Il direttore dei lavori deve allegare il certificato al conto finale, indicando gli eventuali ritardi e le relative cause. A conclusione delle attività, il conto finale, accompagnato da una relazione sulle vicende che hanno caratterizzato l’esecuzione, viene trasmesso al RUP, il quale, a sua volta, invia i documenti all’organo di collaudo, compreso il certificato di ultimazione.

All’atto della redazione del certificato, il RUP è tenuto ad avvisare il Sindaco o i Sindaci del comune in cui sono stati eseguiti i lavori. Tale comunicazione, resa pubblica presso i Comuni interessati, invita coloro che vantino crediti verso l’esecutore per indebite occupazioni di aree o per danni causati durante l’esecuzione, a presentare entro un termine non superiore a 60 giorni la documentazione attestante le loro ragioni. Il rispetto della procedura è essenziale per garantire trasparenza e correttezza nel momento in cui si chiude il contratto. L’emissione del certificato di ultimazione dei lavori prevede la comunicazione dell’appaltatore, che informa la stazione appaltante dell’avvenuto completamento, e la verifica da parte del direttore dei lavori o del RUP. Questa fase accerta la corrispondenza tra quanto realizzato e quanto previsto dal progetto e dalle eventuali modifiche autorizzate, nonché la risoluzione delle riserve ancora aperte.

Il certificato di ultimazione, una volta emesso, riporta la data effettiva del completamento, eventuali riserve o osservazioni residue, eventuali lavorazioni non eseguite con relative giustificazioni, i riferimenti a varianti approvate e la dichiarazione di conformità dell’opera alle normative vigenti, incluse quelle in materia di sicurezza, antisismica e tutela ambientale. La data inserita nel certificato rappresenta un riferimento ufficiale per la conclusione del contratto, l’avvio del periodo di garanzia e la successiva fase di collaudo tecnico amministrativo.

Il verbale di fine lavori può essere arricchito da un documento che attesti l’avvenuto sopralluogo e la constatazione, effettuata in contraddittorio con l’impresa esecutrice, dell’avvenuta ultimazione. Qualora previsto dal bando o dal contratto, il certificato di ultimazione può assegnare un termine perentorio, non superiore a 60 giorni, per completare lavorazioni marginali che non compromettano l’utilizzo o la funzionalità dell’opera. Se l’esecutore non ottempera a tale termine, il certificato perde efficacia ed è necessario redigerne uno nuovo, attestando l’effettivo completamento dei lavori.

Anche nell’ambito privato la relazione di fine lavori è un documento ufficiale che certifica la conclusione delle attività di costruzione, ristrutturazione o manutenzione svolte su un immobile. Generalmente redatto dal direttore dei lavori, se nominato, o dall’impresa esecutrice, la relazione finale lavori edili privati è utile per definire con certezza la data di completamento dell’opera, così da regolare le garanzie, le responsabilità e i successivi adempimenti amministrativi. In caso di controversie o problemi sorti dopo la conclusione dei lavori, il verbale di fine lavori assume pertanto un ruolo importante come prova documentale dello stato dell’opera al termine dell’intervento e come strumento per chiudere formalmente la fase esecutiva, consentendo di procedere a tutti gli ulteriori passaggi amministrativi e legali connessi alla fine dei lavori.

In definitiva, la fase conclusiva dei lavori edili, con la produzione dei relativi certificati, verbali e documentazioni, non deve essere considerata un mero adempimento burocratico. Al contrario, si tratta di un momento essenziale per garantire la qualità del costruito, tutelare gli interessi della collettività e delle parti coinvolte, oltre che per valorizzare il ruolo dei professionisti. La corretta redazione e conservazione di questi documenti è destinata ad acquistare un peso sempre maggiore, visto che riflette l’evoluzione del settore edile verso una maggiore responsabilizzazione, un controllo più puntuale e una più ampia accessibilità delle informazioni.

Relazione di Fine Lavori
Relazione di Fine Lavori

Fac Simile Relazione di Fine Lavori Word

Di seguito è disponibile un esempio relazione tecnica fine lavori Word da scaricare e modificare in base alle proprie esigenze.

Icona
Relazione fine lavori Word
1 file(s)

Modello Verbale Fine Lavori PDF

Il fac simile verbale fine lavori PDF editabile può essere compilato inserendo i dati richiesti al suo interno.

Icona
Relazione fine lavori PDF
1 file(s)

Altri Moduli

  • Accordo Bonario tra Privati - Fac Simile Word e PDF…
  • Nomina Direttore Tecnico SOA - Fac Simile Word e PDF…
  • Verbale di Consegna dei Lavori - Fac Simile Word e…
  • Contestazione Merce non Conforme - Fac Simile Word e…
  • Verbale Fine Lavori Privati - Fac Simile Word e PDF…
Luca Martini

About Luca Martini

Luca Martini ha una consolidata esperienza collaborativa al fianco delle principali associazioni per i consumatori. Negli anni, Luca ha sviluppato una profonda conoscenza delle sfide e delle problematiche che i consumatori affrontano quotidianamente, ed è stato testimone diretto della necessità di avere strumenti chiari e accessibili per navigare nel complicato mondo dei diritti dei consumatori.

Attraverso la sua piattaforma, mette a disposizione di cittadini e consumatori una serie di moduli pronti all'uso, guide e altre risorse informative per aiutare le persone a difendere i propri diritti e a navigare con sicurezza nel mare delle normative.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Associazioni
  • Autocertificazioni
  • Azienda
  • Banca
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Deleghe
  • Diritto
  • Disdette
  • Fisco
  • Immobili e Lavori Edili
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Rapporti con la Pubblica Amministrazione
  • Ricevute
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy