• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

I Moduli

Fac Simile Editabili da Scaricare

  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Categorie
  • Show Search
Hide Search
Home » Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023 – Fac Simile Word e PDF e Guida alla Compilazione

Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023 – Fac Simile Word e PDF e Guida alla Compilazione

Aggiornato il 3 Aprile 2025 da Luca Martini

Indice

  • Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023
  • Fac Simile Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023 Word
  • Modulo Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023 PDF Editabile

In questa guida spieghiamo come funziona la dichiarazione art. 94 Dlgs 36/2023 e proponiamo un fac simile dichiarazione art. 94 Dlgs 36/2023 Word e PDF da utilizzare come esempio.

Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023

La riforma operata dal nuovo codice dei contratti pubblici, contenuto nel D.Lgs. 36/2023, ha profondamente modificato la disciplina sui motivi di esclusione degli operatori economici dalle procedure di gara, sostituendo l’articolo 80 del D.Lgs. 50/2016 con un insieme di disposizioni distinte. Tale scelta risponde all’esigenza di rendere più agevole e chiara l’individuazione delle cause di esclusione, nonché di garantire una maggiore coerenza tra le singole fattispecie. L’ex articolo 80, spesso al centro di dubbi interpretativi e di contenziosi, è stato così suddiviso in cinque nuovi articoli (94, 95, 96, 97, 98), cui si aggiunge il riferimento generale all’articolo 10, che sottolinea il principio di tassatività delle cause di esclusione e la valorizzazione della massima partecipazione alle gare.

All’interno di questo nuovo quadro, gli articoli 94 e 95 assumono un ruolo centrale, visto che disciplinano rispettivamente le cause di esclusione automatica e quelle non automatiche. Il legislatore, ispirandosi alla giurisprudenza e alla prassi, ha ritenuto necessario differenziare nettamente le situazioni in cui la stazione appaltante non ha alcun margine di discrezionalità, poiché la norma impone l’esclusione dell’operatore economico qualora ricorrano specifici presupposti, e le ipotesi in cui, invece, è richiesto un giudizio di natura valutativa. La dichiarazione da parte degli operatori economici deve pertanto coprire ogni possibile profilo di rilevanza, individuando con precisione sia gli elementi che fanno scattare automaticamente l’esclusione sia quelli che possono comportarla solo all’esito di un’analisi più approfondita.

Nel caso delle cause di esclusione automatica, l’articolo 94 elenca una serie di reati, tra cui quelli di associazione di tipo mafioso, corruzione, riciclaggio, sfruttamento del lavoro minorile e altri delitti gravi, che determinano automaticamente l’impossibilità di partecipare alla gara. In questi casi, non è richiesto alcun accertamento ulteriore da parte della stazione appaltante: la condanna definitiva, il decreto penale di condanna irrevocabile o l’applicazione di particolari sanzioni interdittive suffragano da soli la necessità di procedere all’esclusione. Le medesime conseguenze si verificano se sono emerse situazioni quali lo stato di liquidazione giudiziale o il mancato adempimento di obblighi fiscali e previdenziali in misura rilevante, ormai definitivamente accertati, oppure se l’operatore economico ha reso dichiarazioni mendaci nelle procedure di gara o nella richiesta di attestazione di qualificazione presso l’ANAC. Diversa è la prospettiva delineata dall’articolo 95, dedicato alle cause di esclusione non automatiche. Qui rientrano, tra le altre, le situazioni di grave infrazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, i conflitti di interesse non risolvibili con misure meno incisive e l’illecito professionale grave, disciplinato più analiticamente all’articolo 98. In tali circostanze, l’operatore economico non viene estromesso dalla procedura in modo ineluttabile; è invece consentito alla stazione appaltante eseguire una valutazione specifica e approfondita, che tenga conto delle prove a disposizione e delle eventuali misure di self-cleaning adottate dall’impresa. Occorre pertanto un esame accurato di ciascun caso, con un bilanciamento tra l’interesse pubblico a non stipulare contratti con operatori inaffidabili e la salvaguardia del principio di concorrenza, inteso come favor partecipationis.

La ratio di fondo che lega queste disposizioni, e che emerge con chiarezza dalla lettura combinata degli articoli è il principio di tassatività: le ragioni di esclusione devono essere espressamente previste dalla legge e non possono essere ampliate da clausole discrezionali inserite nei bandi o nelle lettere di invito. Tali clausole, se presenti, vanno considerate nulle e come mai apposte. L’obiettivo è quello di evitare deroghe o restrizioni eccessive alla partecipazione alle gare, soprattutto quando non supportate da una necessità pubblica concreta o da ragioni di tutela di interessi fondamentali. È inoltre previsto che rimangano salvi gli ulteriori requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, i quali, seppur aggiuntivi, devono mantenersi proporzionati all’oggetto del contratto da affidare, in considerazione dell’interesse generale a garantire la più ampia apertura del mercato e la possibilità di crescita anche per micro, piccole e medie imprese.

In questo contesto, la dichiarazione da rendere in riferimento agli articoli 94 e 95 risulta cruciale. L’operatore economico è chiamato a fornire una conferma circa l’assenza di tutti i motivi di esclusione automatici e a chiarire, per quanto riguarda quelli non automatici, eventuali circostanze che possano comportare una valutazione negativa da parte della stazione appaltante. È dunque opportuno predisporre con estrema attenzione la documentazione necessaria, in modo da consentire alle amministrazioni di verificare in modo sicuro e trasparente l’assenza delle cause ostative. Quest’attenzione è tanto più rilevante alla luce delle disposizioni sul casellario informatico e delle possibili verifiche a campione o d’ufficio, che possono condurre all’esclusione dalla gara in caso di informazioni non veritiere o incomplete.

Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023
Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023

Fac Simile Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023 Word

Di seguito si trova un fac simile dichiarazione art. 94 Dlgs 36/2023 Word che è possibile utilizzare come bozza. Il documento di esempio è in formato DOC, può di conseguenza essere aperto e compilato con Word, convertito in PDF o stampato.

Icona
Modello Dichiarazione art. 94 Dlgs 36/2023 Word
1 file(s)

Modulo Dichiarazione Art. 94 Dlgs 36/2023 PDF Editabile

Il fac simile dichiarazione art. 94 Dlgs 36/2023 PDF editabile può essere scaricato e compilato con i dati mancanti.

Icona
Modello Dichiarazione art. 94 Dlgs 36/2023 PDF
1 file(s)

Altri Moduli

  • Dichiarazione di Tracciabilità dei Flussi Finanziari…
  • Lettera Esclusione Socio Associazione - Fac Simile…
  • Dichiarazione Art. 90 DPR 207/10 - Modulo Word e PDF…
  • Perizia per Danni da Infiltrazioni d'Acqua - Modello…
  • Accordo Bonario tra Privati - Fac Simile Word e PDF…
Luca Martini

About Luca Martini

Luca Martini ha una consolidata esperienza collaborativa al fianco delle principali associazioni per i consumatori. Negli anni, Luca ha sviluppato una profonda conoscenza delle sfide e delle problematiche che i consumatori affrontano quotidianamente, ed è stato testimone diretto della necessità di avere strumenti chiari e accessibili per navigare nel complicato mondo dei diritti dei consumatori.

Attraverso la sua piattaforma, mette a disposizione di cittadini e consumatori una serie di moduli pronti all'uso, guide e altre risorse informative per aiutare le persone a difendere i propri diritti e a navigare con sicurezza nel mare delle normative.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Associazioni
  • Autocertificazioni
  • Azienda
  • Banca
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Deleghe
  • Diritto
  • Disdette
  • Fisco
  • Immobili e Lavori Edili
  • Lavoro
  • Lettere Commerciali
  • Locazioni
  • Rapporti con la Pubblica Amministrazione
  • Ricevute
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Solleciti

Informazioni

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy